Prenota senza pensieri. CANCELLAZIONE GRATUITA su tutti gli alloggi
Case Vacanze
Prenota ONLINE!
Case in vendita
Servizi
Richiedi Preventivo
Home
Servizi
Presicce, uno dei borghi più belli d'Italia: ecco cosa vedere
Presicce, uno dei borghi più belli d'Italia: ecco cosa vedere
Piccolo borgo in provincia di Lecce,
Presicce
sorprende per i siti di grande valore artistico del centro storico e per i tanti frantoi sotterranei. Il luogo è un concentrato di palazzi signorili, chiese, case settecentesche e masserie rinascimentali.
Per la presenza di un gran numero di
frantoi
, il borgo antico è conosciuto anche come "
Città degli ipogei
".
Il centro storico e i monumenti religiosi di Presicce
Il centro storico esprime tutta l’autenticità di questo antico borgo del Salento. Qui si incrociano un insieme di viuzze, le
cinquecentesche case a corte
, i
palazzi e le chiese barocche
. Il tutto in un contesto tranquillo, passeggiare infatti lungo il centro storico di Presicce significa vivere
un’atmosfera di altri tempi.
La
chiesa di Sant’Andrea
Apostolo è l’edificio religioso più importante del borgo salentino. Il monumento sorge dove si trovava la vecchia parrocchiale rasa al suolo dal terremoto del 1743. La chiesa fu ricostruita alcuni anni dopo, anche con il grosso contributo della popolazione di Presicce.
L’edificio conserva pressoché inalterato
l’antico campanile
rinascimentale
della metà del XVI secolo. All’interno della chiesa nove altari, di cui gli otto laterali decorati da stucchi pregevoli.
A qualche metro dall’ingresso è possibile ammirare la colonna votiva di Sant’Andrea, con la raffigurazione della statua del Santo. La colonna è stata realizzata in stile barocco nel Settecento per volontà dei principi Bartilotti.
Nel bel mezzo del centro storico di Presicce si trova invece la
cappella Arditi
, un vero simbolo del borgo. Della cappella colpisce subito la facciata, con l’alternanza degli
stili rococò e barocco
. Vicino alla cappella sorge il palazzo nobiliare seicentesco, un tempo della famiglia Arditi.
Fuori dal centro è possibile poi fare un salto alla
chiesa di Santa Maria degli Angeli
. L’edificio religioso presenta una sola navata, otto altari lungo le pareti e alcuni antichi affreschi di un certo valore. Adiacente alla chiesa di Santa Maria degli Angeli, merita un’occhiata anche il
convento dei Padri Riformati.
Il Palazzo Ducale e le case a corte
Il
Palazzo Ducale
in piazza del Popolo è un edificio nobiliare, in passato appartenuto ai duchi di Paternò. Il sontuoso monumento di epoca normanna si presenta con una massiccia struttura, delle finestre eleganti e una grande loggia, rappresentata da tre archi molto decorati.
Il Palazzo Ducale è un altro pezzo di storia di Presicce, ingloba infatti testimonianze di più di mille anni. Oggi l’edificio ospita il
Museo della Civiltà Contadina
, diviso in quattro sale tematiche: la Sala del Tempo, la Sala della Terra, la Sala del Fuoco, la Sala dell’Acqua. Inoltre, il museo conserva gelosamente vecchi cimeli donati da alcuni cittadini.
A Presicce non meno interessanti sono le
case a corte
, abitazioni cinquecentesche fatte di un vano soltanto e una cantina. Così chiamate in quanto sono riunite insieme in una singola area esterna (corte). In origine la corte ospitava il pozzo e il lavatoio, quest’ultimo utile alle donne per il lavaggio dei panni.
I frantoi sotterranei e le masserie
Situati in piazza del Popolo, via Gramsci e vico Sant’Anna i frantoi ipogei sono segni identitari di Presicce. Una storia antica che parte da lontano quando, intorno all’XI secolo, i contadini scavarono delle aree sotterranee per i sopravvissuti dall’incursioni saracene.
Frantoi sotterranei presenti in molte altre parti del Salento, ma in questo borgo la concentrazione è molto alta. Ce ne sono infatti più di venti, buona parte dei quali presenti nel
centro storico
. Oggi l’olio prodotto è una vera e propria
eccellenza locale.
Insieme ai frantoi ipogei, anche le campagne che circondano Presicce meritano una certa attenzione perché mostrano
grandi distese di ulivi
e molte
masserie cinquecentesche
, alcune delle quali fortificate dopo le invasioni turche e saracene.
Tra le bellezze del centro storico, le chiese, gli antichi palazzi, le case a corte, i frantoi sotterranei e le masserie a Presicce non mancano quindi i siti di interesse.
Per soggiornare da queste parti si possono affittare
ville con piscina, tipiche dimore e case vacanze
. Una serie di opportunità per tutte le esige
nze messe a
disposizione da Love Sud: dai un’occhiata
qui
.
Richiedi
Nome
Cognome
Telefono
Email
Messaggio
Acconsento al trattamento dei dati personali come descritto nell'
informativa sulla privacy
Invia Richiesta
Altre Esperienze
Cosa visitare in Salento
Grecìa salentina: il fascino di un territorio arcaico tutto da scoprire
Il Castello Aragonese di Otranto: storia e curiosità
Specchia, il borgo antico del Salento: itinerario tra storia e architettura
Visitare Gallipoli in un giorno: ecco cosa vedere
Torre Sant'Andrea, la meravigliosa spiaggia dei Faraglioni
Leuca in barca: alla scoperta delle grotte più belle
Pasqua in Salento: i dolci tipici della tradizione
Lecce e la sua storia: dalle origini alla città d'arte
Santa Maria di Leuca: l'incontro dei due mari tra leggende e realtà
5 benefici del mare in inverno
Castro Marina, tra incantevoli grotte e mare cristallino
Presicce, uno dei borghi più belli d'Italia: ecco cosa vedere
Le spiagge del Salento per le famiglie: dove andare con i bambini
Le meraviglie di Leuca: la cascata monumentale
Escursioni
Puccia salentina: la storia e come farcirla
Leuca e suoi tesori: le ville Ottocentesche più belle
Degustazione vini salentini
Dormire in un trullo: un'esperienza da fare almeno una volta nella vita
Marina di Pescoluse e le sue spiagge da copertina
Le escursioni più belle da fare nella zona di Otranto
Il pasticciotto salentino: la storia e la ricetta originale
La Grotta della Poesia, uno dei gioielli del Salento
I 5 borghi più belli del Salento
Le 10 spiagge e calette più belle del Salento
Il Salento sotterraneo: alla scoperta delle grotte e dei frantoi ipogei
San Valentino in Salento? Ecco tutti i posti più romantici da visitare
Escursioni in barca a vela a Gallipoli
Le origini della Pizzica salentina e gli eventi da non perdere
Trekking in Salento: i percorsi più suggestivi
Un weekend nel centro storico di Lecce
Un mare di Bandiere Blu per il Salento e la Puglia
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca
La Cava di Bauxite a Otranto: uno spettacolo naturale da non perdere
"Le Due Sorelle" a Torre dell'Orso: la leggenda
La tradizione delle masserie in Salento
Lezioni di cucina salentina.
Marina di Novaglie: una perla immersa nella natura salvaggia
Il Ciolo: tutto sul fiordo del Salento
I vini del Salento: i migliori da provare assolutamente
Cosa vedere a Otranto in un giorno
I trulli in Salento: una tradizione senza tempo
In giro per il Salento: Galatina, la patria del pasticciotto
© 2023 | LoveSud - P.IVA IT04683870754 | Developed by
Computer Communication
|
powered