Prenota senza pensieri. CANCELLAZIONE GRATUITA su tutti gli alloggi
Case Vacanze
Prenota ONLINE!
Case in vendita
Servizi
Richiedi Preventivo
Home
Servizi
Pasqua in Salento: i dolci tipici della tradizione
Pasqua in Salento: i dolci tipici della tradizione
Il Salento è una terra meravigliosa assolutamente da visitare durante l'estate ma anche in tanti altri periodi dell'anno grazie all'importante offerta turistica di cui dispone. Tuttavia scegliendo il Salento si opta anche per tante
bontà gastronomiche
come i
dolci tipici
del
periodo
pasquale
preparati con metodologie tradizionali e con prodotti a km zero.
Vediamo nel dettaglio le ricette più gettonate e apprezzate dai salentini a Pasqua.
Dolci pasquali salentini: la cuddura
Nel Salento, come in tante altre province e territori dell'Italia, durante i periodi festivi si preparano dolci della tradizione che consentono di gustare un prodotto di qualità e di rivivere quell’atmosfera magica di un tempo nel quale la vita era più semplice e a misura d'uomo.
In particolare durante le
festività di Pasqua
, si prepara un dolce dal sapore unico nel proprio genere: la
cuddura
. Da sempre rappresenta un po' la
rinascita
e
l'abbondanza
di prodotti che caratterizzano questa zona, e veniva regalato ad
amici
e
conoscenti
per augurare una buona Pasqua.
Si tratta di una sorta di
tarallo intrecciato
che si presenta con una consistenza molto morbida al cui interno vengono inserite delle
uova sode
che vengono letteralmente avvolte nell'impasto. Questo dolce viene preparato con farina, zucchero, olio extravergine di oliva della Puglia, una bustina di lievito, uova e un bicchiere di latte insieme alla buccia del limone.
Per renderlo ancora più appetibile soprattutto agli occhi dei bambini viene realizzato in una forma che può ricordare una
colomba pasquale
oppure un pulcino, inoltre vengono inserite delle palline di zucchero colorate. Tra l'altro questo dolce è anche possibile prepararlo in una
versione salata
con l’aggiunta di olio e pepe mentre quella dolce prevede la realizzazione della pasta di frolla.
Gli altri dolci tipici della tradizione salentina: l'agnello di pasta di mandorle
La cultura e la tradizione salentina per il periodo Pasquale prevedono altri dolci altrettanto gustosi e stuzzicanti come
l'agnello di pasta di mandorle
. Già di per sé la pasta di mandorla è una vera squisitezza che offre dei sapori intensi e genuini, ma in questa versione è puro godimento per il palato.
Sono ormai tantissimi decenni che questa ricetta, nata nel centro di Lecce, viene opportunamente preparata in tutte le cucine delle case del territorio salentino e nelle pasticcerie. Per la preparazione sono necessari
ingredienti
abbastanza
semplici
da rintracciare come la
marmellata
di agrumi, lo
zucchero
e soprattutto le
mandorle
sgusciate e macinate.
Secondo la tradizione, questo impasto di mandorle fu preparato per la prima volta nei
monasteri benedettini
di Lecce. Non c'è dubbio che nei secoli scorsi, i monasteri erano di quanto meglio ci fosse per conoscenze medicinali,
bontà enogastronomiche
,
arte
e
cultura
.
I biscotti pasquali e la torta di mandorle
Altra prelibatezza tipica dolciaria di questo periodo sono i "
quaresimali"
, dei biscotti che si consumano durante tutta la quaresima e anche nel periodo pasquale, anche perché c'è la tradizione di non consumare carne oppure derivati. Questa è una ricetta molto antica che prevede sempre l'utilizzo di
mandorle
ma stavolta semplicemente con
zucchero, farina e uova
. La consumazione può avvenire al mattino per la prima colazione oppure al termine di un pasto accompagnando i biscotti con del vino moscato.
Le mandorle sono degli ingredienti molto utilizzati a Pasqua nel Salento, tant'è che in molte case si prepara anche la
torta di mandorle salentina
. La preparazione è semplice: alla farina si uniscono i tuorli d'uova, lo zucchero, le mandorle tostate e gli albumi. Si fa una bella spolverata di buccia di limone o di arancio per donare quei profumi indispensabili e quindi si completa il tutto con la possibilità di farcire con la
crema pasticcera
, con delle
scaglie di cioccolato
oppure con della
confettura biologica
.
Richiedi
Nome
Cognome
Telefono
Email
Messaggio
Acconsento al trattamento dei dati personali come descritto nell'
informativa sulla privacy
Invia Richiesta
Altre Esperienze
I 5 borghi più belli del Salento
Le escursioni più belle da fare nella zona di Otranto
Castro Marina, tra incantevoli grotte e mare cristallino
La tradizione delle masserie in Salento
Torre Sant'Andrea, la meravigliosa spiaggia dei Faraglioni
Escursioni
Un weekend nel centro storico di Lecce
Il pasticciotto salentino: la storia e la ricetta originale
Le 10 spiagge più belle del Salento
Santa Maria di Leuca: l'incontro dei due mari tra leggende e realtà
5 benefici del mare in inverno
Dormire in un trullo: un'esperienza da fare almeno una volta nella vita
Il Ciolo: tutto sul fiordo del Salento
Cosa visitare in Salento
San Valentino in Salento? Ecco tutti i posti più romantici da visitare
Leuca e suoi tesori: le ville Ottocentesche più belle
Grecìa salentina: il fascino di un territorio arcaico tutto da scoprire
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca
Pasqua in Salento: i dolci tipici della tradizione
Le origini della Pizzica salentina e gli eventi da non perdere
I vini del Salento: i migliori da provare assolutamente
Cosa vedere a Otranto in un giorno
Presicce, uno dei borghi più belli d'Italia: ecco cosa vedere
La Grotta della Poesia, uno dei gioielli del Salento
I trulli in Salento: una tradizione senza tempo
Leuca in barca: alla scoperta delle grotte più belle
La Cava di Bauxite a Otranto: uno spettacolo naturale da non perdere
Puccia salentina: la storia e come farcirla
Un mare di Bandiere Blu per il Salento e la Puglia
Escursioni in barca a vela a Gallipoli
Marina di Pescoluse e le sue spiagge da copertina
Lezioni di cucina salentina.
Degustazione vini salentini
Marina di Novaglie: una perla immersa nella natura salvaggia
© 2023 | LoveSud - P.IVA IT04683870754 | Developed by
Computer Communication
|
powered