Prenota senza pensieri. CANCELLAZIONE GRATUITA su tutti gli alloggi
Case Vacanze
Prenota ONLINE!
Case in vendita
Servizi
Richiedi Preventivo
Home
Servizi
Marina di Pescoluse e le sue spiagge da copertina
Marina di Pescoluse e le sue spiagge da copertina
Se ancora non conoscete Marina di Pescoluse, è questo il momento giusto e vi promettiamo che entro la fine dell’articolo vi verrà subito voglia di prenotare le prossime vacanze.
Marina di Pescoluse
si trova a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca, e vanta la denominazione di avere le
spiagge più belle del Salento
. Sarete immersi nella bellezza del
Parco Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca
e del
Bosco di Tricase
, territorio ormai sotto tutela da molti anni.
Marina di Pescoluse: il paradiso terrestre
Sabbia fine e bianca, bassi fondali, acqua cristallina, piccoli isolotti che emergono dall’acqua e pluripremiate
Bandiere Blu
sono solo poche delle caratteristiche di queste spiagge paradisiache. Sarete circondati da dune di sabbia, che vi faranno pensare di essere in un qualsiasi deserto sudafricano, e da acacie e giglio bianco, oltre che alla vegetazione spontanea.
La spiaggia si estende per circa 4 km, ed è ricca di zone con
spiagge libere
, ideali per chi ama girare e cambiare location durante il giorno. Se decidete stare nelle spiagge libere vi consigliamo di andare il mattino presto così da prendere i posti migliori e godervi questi paradisi terrestri senza la calca della folla, magari ammirando l’alba e respirare la fresca brezza marina. La sera non potete perdervi lo spettacolo del tramonto, che dipinge con le sue sfumature rosse, arancioni e viola, il mare e il cielo, lasciando ogni volta a bocca aperta tutti i bagnati.
Tra le spiagge troverete a ovest
Torre Pali,
dove c’è una torre di vedetta che conferisce alla spiaggia un’immagine molto caratteristica. Ad Est
Torre Vado
, anch’essa dominata da una torre di vedetta che domina il mare, qui vi consigliamo di visitare la piccola cittadina di appena 112 abitanti. Le spiagge sono adatte a tutte le età e indicate per le famiglie con bambini piccoli visto che i
fondali bassi
proseguono per molti metri dalla costa.
Altre bellissime spiagge sono la
Spiaggia di Posto Vecchio
,
Lido Venere
,
Le Cinque Vele
e
AgriBeach
, per chi cerca una spiaggia un po’ più rocciosa.
Marina di Pescoluse: tutti i servizi e dove alloggiare
Se dalla descrizione precedente state pensando che Marina di Pescoluse sia solamente mare e natura, non preoccupatevi in quanto in città sono presenti moltissimi servizi.
Sono presenti diverse
aree parcheggio
in cui posteggiare l’auto, oppure potete noleggiarla direttamente lì. Diverse agenzie offrono anche la possibilità di
noleggio scooter e bici.
Lungo la striscia di spiagge sono presenti diversi
stabilimenti balneari
, il servizio di sorveglianza dei bagnini, pulizia spiagge e diverse possibilità di noleggio barche o gommoni, oltre a diverse
escursioni
organizzate da agenzie specializzate.
Il cibo accontenta tutti i gusti, dai ristoranti gourmet per i palati raffinati ai fast food, passando per diversi localini autentici in stile trattoria o osteria che propongono i piatti della tradizione salentina.
Anche la
vita notturna
è attiva, sono presenti diversi bar e pub per bere un cocktail o una birra dopo cena oppure godersi un aperitivo vista mare, e per i più giovani sono presenti diversi disco-pub.
Le soluzioni per soggiornare abbracciano tutti i gusti. Alberghi, appartamenti in affitto, b&b, trulli o campeggi: per trovare la soluzione più adatta a te, puoi visitare il sito di
LoveSud
, dove troverai anche
ville luxury con piscina
e affascinanti
dimore tipiche
.
Clicca qui.
Richiedi
Nome
Cognome
Telefono
Email
Messaggio
Acconsento al trattamento dei dati personali come descritto nell'
informativa sulla privacy
Invia Richiesta
Altre Esperienze
I trulli in Salento: una tradizione senza tempo
Le origini della Pizzica salentina e gli eventi da non perdere
Il Ciolo: tutto sul fiordo del Salento
Scopri le isole greche: gite giornaliere e tour di alcuni giorni
Scoprire il Salento con i bambini: attività e luoghi per tutta la famiglia
In giro per il Salento: Galatina, la patria del pasticciotto
Attività all'aperto nel Salento: avventure e natura tra escursioni e sport
San Valentino in Salento? Ecco tutti i posti più romantici da visitare
Marina di Novaglie: una perla immersa nella natura salvaggia
Degustazione vini salentini
Itinerario fotografico: catturare l'anima del Salento attraverso gli scatti
Cosa vedere a Otranto in un giorno
Il Salento e la sua arte rupestre: alla scoperta delle grotte e dei santuari preistorici
Leuca in barca: alla scoperta delle grotte più belle
La Grotta della Poesia, uno dei gioielli del Salento
Torre Sant'Andrea, la meravigliosa spiaggia dei Faraglioni
La bellezza incontaminata di Porto Selvaggio
Le spiagge del Salento per le famiglie: dove andare con i bambini
5 benefici del mare in inverno
Marina di Pescoluse e le sue spiagge da copertina
Lecce e la sua storia: dalle origini alla città d'arte
I vini del Salento: i migliori da provare assolutamente
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca
Cosa fare a giugno in Salento
Il pasticciotto salentino: la storia e la ricetta originale
I 5 borghi più belli del Salento
Grecìa Salentina, tra lingua, cultura e tradizioni antiche
Le terme di Santa Cesarea: il benessere delle acque termali sul mare
“La Cutura”: dove ammirare la bellezza della flora locale
Case vacanze vista mare: il sogno di una vacanza perfetta
Escursioni
Specchia, il borgo antico del Salento: itinerario tra storia e architettura
Un weekend nel centro storico di Lecce
5 buoni motivi per scegliere una casa vacanza per il tuo soggiorno in Salento
La tradizione delle masserie in Salento
Una Vacanza a San Gregorio: Scopri il Cuore Incantato del Salento
Alla scoperta del Sentiero delle Cipolliane
Il Salento e il suo artigianato: tra ceramiche, tessuti e lavorazione del legno
Grecìa salentina: il fascino di un territorio arcaico tutto da scoprire
Salento Ionico: le località più belle da vedere
Puccia salentina: la storia e come farcirla
Cosa visitare in Salento
Dormire in un trullo: un'esperienza da fare almeno una volta nella vita
Un mare di Bandiere Blu per il Salento e la Puglia
Visitare Gallipoli in un giorno: ecco cosa vedere
Le Spiagge più Belle del Salento
Un weekend a Castro Marina: cosa fare e cosa vedere
Il Castello Aragonese di Otranto: storia e curiosità
Le meraviglie di Leuca: la cascata monumentale
Il Salento sotterraneo: alla scoperta delle grotte e dei frantoi ipogei
Lecce in Primavera: Scopri le Bellezze della Città del Barocco
Lezioni di cucina salentina.
Come muoversi in Salento: info Utili
Castro Marina, tra incantevoli grotte e mare cristallino
Escursioni in barca a vela a Gallipoli
Salento Adriatico: Le Località Più Belle da Vedere
Il Parco delle Dune Costiere a Porto Cesareo: tra natura e storia lungo la costa ionica
La Grotta della poesia: il mito e l’incanto della piscina naturale
Presicce, uno dei borghi più belli d'Italia: ecco cosa vedere
"Le Due Sorelle" a Torre dell'Orso: la leggenda
Pasqua in Salento: i dolci tipici della tradizione
Otranto e il suo Castello Aragonese: tra storia e mare
Santa Maria di Leuca: l'incontro dei due mari tra leggende e realtà
Le escursioni più belle da fare nella zona di Otranto
Leuca e suoi tesori: le ville Ottocentesche più belle
La Cava di Bauxite a Otranto: uno spettacolo naturale da non perdere
Le 10 spiagge e calette più belle del Salento
Il centro storico di Nardò: tra palazzi nobiliari e chiese barocche
Il modo migliore per viaggiare in Salento? Noleggia un Auto
Trekking in Salento: i percorsi più suggestivi
© 2025 | LoveSud - P.IVA IT04683870754 | Developed by
Computer Communication
|
powered